Menu Chiudi

Altre Regole

Dal suo esordio ad oggi la vita religiosa e monastica ha avuto un sviluppo quanto mai variegato.

Nata inizialmente in Egitto nei deserti intorno al corso del Nilo, soprattutto come forma anacoretica (ossia eremitica), lentamente assunse nuove forme e si diffuse in altre zone, adattandosi almeno in parte alla civiltà in cui ciascuna comunità nasceva.

Per un primo approccio conoscitivo della vita monastica orientale consigliamo la lettura delle relative voci sull’ Enciclopedia Treccani e la breve nota storica QUI.

Vedere anche:

In Occidente, i primi secoli dell’era cristiana videro la nascita di comunità religiose di tipo cenobitico, ossia in cui i monaci svolgevano prevalentemente vita comune, anche se non furono estranee forme anacoretiche o eremitiche e forme miste.

Le prime regole “occidentali” furono: la Regola di Sant’Agostino e poi la Regola del Maestro, ma anche regole minori come quelle di Cesario di Arles, San Colombano,  etc., anche se dall’800 d.C. circa ebbe maggiore diffusione quella di San Benedetto.

Vedere anche:

Da allora ad oggi, le Regole e Forme di vita o Costituzioni si sono moltiplicate con il nascere di nuovi Ordini monastici e religiosi, per cui il panorama è quanto mai vasto e variegato.

Il sito di ciascun Ordine offre sicuramente tutta l’informazione atta a conoscere quel particolare esempio di vita monastica e quindi a ciascuno di essi vi rimandiamo. Di alcuni, i più noti, è presente il link nel box laterale “Ordini monastici”.

L'officina monastica
Panoramica

Questo sito non prevede la creazione di account per i visitatori: non dovrai fornirci alcun dato per questo.
Utilizziamo i cookie essenziali e tecnici per le funzionalità del sito e la sua protezione.
Puoi Rifiutare tutti i cookie, ma alcune funzionalità potrebbero non risultare disponibili per te.

Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Restiamo a disposizione degli aventi diritto sulle immagini pubblicate su questo sito, per le quali non ci è stato possibile
risalire ai detentori del diritto d'Autore, per l'eventuale rimozione delle stesse se da loro richiesto.